Rosone Foligno - Cattedrale di San...
Cattedrale di San Feliciano di Foligno
La Cattedrale di Foligno è dedicata a San Feliciano, evangelizzatore della città che qui fu martirizzato e sepolto nel 251 d.C., e fu eretta sul sito di un edificio sacro del IX-X secolo.
Un'iscrizione posta sulla facciata principale testimonia che venne edificata ad opera del Maestro Atto, ma durante il corso degli anni la struttura subì innumerevoli modifiche con lavori di restauro che la cambiarono radicalmente. Restaurata a seguito del terremoto con epicentro tra Umbria e Marche del 1997, è stata dichiarata inagibile dopo il terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 ed è in attesa di nuovi interventi.
La facciata principale, precedentemente incompiuta, si presenta dopo i restauri novecenteschi con una semplice conformazione a capanna. Al di sopra del portale si trova una loggetta cieca in cui si aprono varie monofore sorrette da colonnine; più su si trova il rosone romantico tra i simboli degli evangelisti, sovrastato dal mosaico Cristo in trono tra i santi Feliciano e Messalina (Carlo Botti, 1904).
Il pendente ne riprende con minuzia i dettagli, attraverso una lavorazione artigianale dell'argento 925.